Grandi novità per la nuova edizione di “Sorrento Incontra – M’Illumino d’inverno”, la rassegna natalizia che si svolgerà a Sorrento dal 25 novembre al 27 gennaio.
Quindici sono gli appuntamenti in programma, a cui si aggiungerà lo spettacolo di chiusura di kermesse atteso nel mese di marzo.
I luoghi più suggestivi di Sorrento come il Teatro Tasso, il Teatro Armida, la Cattedrale, la Chiesa dell’Annunziata, le strade e piazze cittadine, faranno da cornice all’evento.
Il festival, il cui intento è quello di promuovere il luogo anche nella stagione invernale, si avvarrà di un nuovo format: in un’atmosfera frizzante e accogliente, ogni concerto sarà preceduto da una breve intervista, dal tono confidenziale, alla quale il pubblico potrà assistere e partecipare.
PROGRAMMA “Sorrento Incontra – M’Illumino d’inverno” 2017/18
Sabato 25 novembre: Apertura con Ara Malikian. Inaugura il ciclo di appuntamenti musicali – al Teatro Armida dalle ore 19:00 – un nome di fama internazionale, il prodigio armeno-libanese del violino, che si è fatto notare in Italia dal grande pubblico per alcune apparizioni televisive, prima fra tutte la sua trascinante performance allo scorso concerto del Primo Maggio di Roma.
Sabato 2 e domenica 3 dicembre: James Senese e Napoli centrale in una anteprima assoluta. Un evento irripetibile quello che si terrà al Teatro Tasso per due serate consecutive, sempre dalle ore 21:00 in poi.
Venerdì 8 dicembre: “Squilibri – Danza Aerea, Verticalismo, Contorsionismo” con Irene Croce. Non mancheranno, in questa edizione del festival della luce, performance circensi e di danza aerea, che si svolgeranno nella Piazza Tasso a partire dalle ore 17:00.
Sabato 9 dicembre: World Spirit Ensemble in concerto. Un’orchestra di voci gospel dalle tinte soul, jazz, world e pop suonerà tra le mura della Cattedrale di Sorrento, dalle ore 19:00 in poi.
Domenica 10 dicembre: The Fantomatik Orchestra in concerto. Per le strade cittadine, dalle ore 17:00, sonorità funk, rock, etno, jazz e prog cattureranno i presenti in un vortice irresistibile per le orecchie, e non solo.
Sabato 16 dicembre: Giovanni Caccamo in concerto. Appuntamento alle 19:00 al Teatro Tasso, con il giovane cantautore e polistrumentista siciliano che, in breve tempo, è riuscito a conquistare grandi nomi della musica italiana.
Lunedì 17 dicembre: La Marchin’band trasformista in “Wanna Gonna Show”. Una originalissima mescolanza di generi – dal folklore greco a quello finlandese, passando per lo kletzmer, la tradizione bulgara e quella portoghese – animerà le strade cittadine, dalle ore 17:00, con uno spettacolo a tutto tondo, dinamico e divertente, novità assoluta nel panorama delle “street band”.
Martedì 19 dicembre: Peppe Barra in “Natalizia”. Lo spettacolo che trae spunto dalla “Cantata dei Pastori” scritta alla fine del ‘600 dal Perrucci, sarà di scena al Teatro Armida alle ore 19:00.
Giovedì 28 dicembre: “La Spada nella Roccia – Il Musical Rock”. Sarà di scena, alle ore 19:00 al Teatro Tasso, il family show musicale per tutta la famiglia, a cura della compagnia Fantateatro.
Sabato 30 dicembre: Peppe Servillo & Solis String Quartet in “Presentimento”. Dopo “Spassiunatamente”, di nuovo uno spettacolo in cui Peppe Servillo ed i Solis – Vincenzo Di Donna e Luigi De Maio ai violini; Gerardo Morrone alla viola; Antonio Di Francia alla chitarra – affrontano con il dovuto rispetto capolavori della canzone classica napoletana: “Presentimento”, dunque, attende il pubblico di “Sorrento Incontra” nell’evocativa cornice della Chiesa dell’Annunziata, a partire dalle ore 19:00.
Venerdì 5 gennaio: Malika Ayane in concerto. L’artista italo-marocchina, il cui nome significa “regina”, calcherà il palco del Teatro Armida dalle ore 19:00 in poi. T
Sabato 13 gennaio: Raiz & Radicanto in trio live. Reduce dall’esperienza cinematografica che lo ha visto nei panni di un killer in “Ammore e Malavita”, Raiz (voce storica degli Almamegretta) ha ripreso a girare insieme ai Radicanto – per un nuovo tour. Il progetto “Musica Immaginaria Mediterranea” arriva così anche al Teatro Tasso, a partire dalle ore 19:00
Sabato 20 gennaio: “Arriva Peter Pan”. La messa in scena dello spettacolo per ragazzi, ispirato ai romanzi “Peter Pan nei Giardini di Kensington” e “Peter Pan e Wendy” di James Matthew Barrie, è attesa sul palcoscenico del Teatro Tasso dalle ore 19:00, ed affidata sempre alla pluripremiata compagnia Fantateatro.
Sabato 27 gennaio: Taskayali in concerto. Ad ospitare la musica di un astro nascente del pianismo internazionale sarà il Teatro Tasso, dalle ore 19:00 in poi. Compositore e pianista italo-turco, Francesco Taskayali vanta già la partecipazione come autore alla realizzazione di colonne sonore per il cinema e la televisione.
Chiusura a marzo con “Il suono dei luoghi”. Lo spettacolo, che vede alla regia ed alle coreografie Mvula Sungani, sarà di scena alle ore 19:00 al Teatro Tasso: sul palco l’etoile Emanuela Bianchini, con la sua physical dance, affiancherà il rapper napoletano, originario di Scampia, Lucariello. Un progetto, questo, che non vuole raccontare ma evocare, frutto della contaminazione di più linguaggi contemporanei legati al corpo ed alla parola, intesa come scrittura drammaturgica. La colonna sonora (parole e musica) sarà affidata a Lucariello, mentre i testi teatrali ad Antonino Giammarino.