Consueto e attesissimo evento della Costiera Amalfitana: anche quest’anno a Cetara, meraviglioso borgo sul mare tra Vietri sul Mare e Minori, si terrà il 23 luglio la Notte delle Lampare.
Una manifestazione davvero particolare che consente di assistere dai traghetti ad una vera battuta di pesca alle alici al largo della costa di Cetara.
Un evento che si ripete ogni anno, fonte di grande attrazione turistica: sempre più persone vengono coinvolte in questa “battuta” di pesca notturna durante la quale vengono utilizzate le tipiche lampare che servono ad attirare i grandi banchi di alici sotto la fonte luminosa.
Una volta terminata la battuta di pesca, le lampare vengono lasciate accese nella baia di Cetara mentre sulla spiaggia è possibile degustare piatti a base di alici e pesce azzurro e partecipare a spettacoli di musica popolare.
La manifestazione si svolge ogni anno a luglio in una data definita in base alle fasi lunari che sono fondamentali per la pesca delle alici.
Per questa sua 43° edizione la notte sarà quella del 23 luglio.
Fino al 22 luglio si terranno diversi eventi in attesa della fatidica notte del 23.
Giovedì 20 Luglio – ore 21:30 – Largo Marina – Coro pop “Orchesta dei numeri primi”
Sabato 22 Luglio – ore 21:30 – Largo Marina – Musica con i “Vico Masuccio” – Spettacolo di cabaret con Paolo Caiazzo di Made in Sud
Notte delle Lampare – programma del 23 luglio 2017
Ore 20:00 – Partenza del peschereccio con le lampare per la pesca delle alici – Partenza dei traghetti da Cetara e da Salerno per assistere alla battuta di pesca.
Ore 20:30 – Inizio della battuta di pesca -La durata della battuta di pesca non è definibile
Ore 21:00 – Illuminazione della baia di Cetara con le lampare – Inizio degustazioni a cura degli chef del territorio – Spettacolo musicale con i Medina band – Le degustazioni si svolgeranno solo a terra, a Cetara.