Ad ottobre torna a Scala la Festa della Castagna, un appuntamento attesissimo in Costiera Amalfitana, fissato per due weekend 14-15 e 21-22 ottobre. L’autunno è la stagione in cui ritorna la degustazione delle prelibate leccornie a base di castagne.
Durante la Festa della Castagna la piazza antistante il Duomo di San Lorenzo accoglierà enormi braci per la cottura delle castagne e spazi espositivi per la degustazione.
Una rassegna che si rinnova soprattutto per promuovere il gustosissimo frutto dei Monti Lattari.
Il legame tra la castagna e Scala è nato secoli fa perché è stata per molto tempo elemento principale dell’alimentazione delle zone costiere. Pare che proprio Plinio ne parlò affermando che le castagne venivano macinate e utilizzate anche per fare un surrogato del pane, alimento usato dalle sacerdotesse della grande madre Cibale.
La castagna anche in Costiera, fra Scala e Tramonti, viene prodotta da alberi di grandi dimensioni e che vivono a lungo, sono meravigliosi in particolare per le chiome folte e ricche di foglie verde intenso. Sugli alberi fanno capolino già da alcuni giorni ricci ricolmi di frutto che aspettano solo di essere colti.
Durante la sagra della Festa della Castagna a Scala il 14 e 15 e il 21-22 ottobre sarà possibile gustarla in tutte le sue varianti