L’estate è finita, ma la voglia di fantasticare su quella che verrà no: per chi già sogna le vacanze dell’anno prossimo o per chi ancora approfitta del bel tempo per farsi un bagnetto, ecco alcune spiagge segrete di Amalfi segnalate da Il Messaggero di Roma.
Sono diverse le spiaggette nascoste di Amalfi che si possono scoprire quasi esclusivamente via mare.
Santa Croce: prende il nome dalla cappella che vi si trovava in passato. Oggi se ne possono osservare i resti, mentre nulla o quasi c’è della vecchia rampa di scale che una volta consentiva di raggiungerla. Partiva dalla strada statale, fin quando una frana l’ha irrimediabilmente danneggiata e adesso è accessibile solo via mare. In zona, comunque, si trovano due stabilimenti balneari con sdraio e lettini, ma il sole si trattiene in zona solo fino alle prime ore del pomeriggio.
‘O Rarone: ci si arriva in barca dalla spiaggia di Santa Croce e appare subito particolare per la presenza di ciottoli. Si possono noleggiare sdraio e lettini, il mare è cristallino ed ha una caratteristica molto romantica: la presenza dell’Arco degli Innamorati. In roccia naturale è al centro di una tradizione molto sentita. Qui, le coppie di passaggio devono darsi un bacio, come pegno al passaggio, per assicurarsi una relazione lunga e felice.
Duoglio: l’accesso è doppio ma, in entrambi i casi, l’avventura è assicurata. La si può raggiungere tramite ben 400 scalini o preferire l’opzione mare, a questo punto più comoda. La spiaggia è grande e ci due lidi, di cui uno col ristorante.
Le Marinelle: accessibile dal mare, lontana dalla confusione e ricca di privacy. Non ci sono lidi e il sole picchia solo fino a ora di pranzo.
Le Sirene: più facile da raggiungere, si trova dietro il braccio del porto di Amalfi ed è più nota. In questo modo diventa indicata soprattutto per le famiglie con bambini.