Perché visitare la Costiera Amalfitana ad inizio stagione? Per innamorarsene follemente.

Affacciata sul mar Tirreno, la Costiera Amalfitana è uno dei più rinomati siti italiani inseriti nella World Heritage List dell’UNESCO. Terrazza panoramica sospesa tra il blu cobalto del mare, le sfumature smeraldo e il verde della macchia mediterranea, la nostra terra richiama viaggiatori da ogni parte del mondo. 

Oltre al territorio di una bellezza unica, la Costa d’Amalfi vanta un patrimonio culturale, artistico ed enogastronomico tra i più variegati in Italia. Senza contare il compendio di tradizioni, leggende e costumi dal fascino inimitabile. Un tesoro che si apprezza in pieno se svelato senza fretta, a passo lento e in silenzio, condizioni garantite da una vacanza in Costiera Amalfitana ad inizio stagione. Prima che le chiassose folle di turisti si riversino nelle spiagge e tra i vicoli di ciottoli dei borghi marinari, questo tratto di costa risuona solo di flutti infranti a riva, uccellini tra i rami e voci allegre dei locali…una vera delizia per lo spirito.

Quiete e meraviglia a Positano

Positano in piena estate brulica di vacanzieri, che gremiscono le piazze e le strette vie dello shopping più tipico. In primavera, invece, il nostro borgo verticale, abbarbicato sulla roccia che degrada soavemente verso il mare, è piacevole come non mai.  Le case coloratissime risplendono ai raggi di inizio stagione, i negozi di artigianato e le boutique di moda Positano seducono con ammiccanti vetrine, i ristorantini di pesce rapiscono l’olfatto come canti di sirene.

Folklore e incantevoli paesaggi si intrecciano a monumenti imperdibili, come la Chiesa di Santa Maria Assunta con l’iconica cupola in maiolica. Le spiagge, ancora assopite dall’inverno appena trascorso, conservano una magica quiete, inspiegabile a parole ma gradevolissima da provare, sotto le tiepide carezze del sole. Tra le più belle, ti consigliamo la Spiaggia Grande, ai piedi di Positano, e la Spiaggia del Fornillo, a pochi minuti dal molo di attracco degli aliscafi.

Scenari fiabeschi tra terra e mare

Visitare la Costiera Amalfitana ad inizio stagione offre preziose opportunità per scoprire paesaggi inaspettati, lambiti da mare o avvolti dalla natura più incontaminata. Tra le escursioni più suggestive figura quella sul Sentiero degli Dei, che corre lungo 7 km sui Monti Lattari e regala scorci di insospettabile meraviglia, in particolare nella frazione di Positano, Nocelle.

Altra meta fortemente consigliata per gli appassionati di trekking è la Valle delle Ferriere, oasi naturalistica particolarissima. Vi si accede partendo dal borgo medievale di Atrani, si attraversa poi il vallone del torrente Dragone fino alla località di Pontone, che si apre sulla riserva naturale. Passeggiare in questo frammento di Campania è sorprendente: una rigogliosa flora tropicale ricopre l’area, costellata da cascatelle e sorgenti dove convivono specie vegetali rare ed anfibi. Sembra di calarsi all’interno della foresta pluviale, eppure ci si trova nel cuore profondo della Costiera Amalfitana…straordinario, non credi?

Se alla vegetazione prediligi il solletico del salmastro sulla pelle, scegli tra i tanti tour in barca che la nostra terra offre ai cercatori di Bellezza. Da Capri alla repubblica marinara di Amalfi, dalla Grotta Azzurra a Praiano, fino alla contemplazione della Costiera alla luce delle stelle: prenota un’escursione all’Hotel Le Agavi di Positano.

Se ami tuffarti nel blu più terso che c’è, immergiti a largo di Punta Campanella, promontorio panoramico da dove potrai ammirare il Golfo di Salerno e il Golfo di Napoli fondersi l’uno nell’altro. Ai tuoi occhi si spalancherà, imprevedibile ed emozionante, il profilo dell’isola di Capri, cullato da uno specchio d’acqua bagnato di luce. 

Visitare la Costiera Amalfitana ad inizio stagione assicura emozioni fortissime e continue scoperte: vivile tutte con un soggiorno all’Hotel 5 stelle Le Agavi di Positano.

Condividi: