Tour enogastronomico tra le specialità amalfitane

Un viaggio in Costiera Amalfitana spalanca le porte ai cinque sensi: gusto, olfatto, udito, tatto e vista. Ecco che oggi ti proponiamo un tour alla scoperta dei piatti tipici della Costiera Amalfitana, delle specialità gastronomiche più uniche che caratterizzano questa terra.Una vacanza in Costiera Amalfitana apre le porte su diverse, incredibili realtà. Se soggiorni a Positano in estate puoi saziarti di sole e acqua tersa, riparandoti nelle calette nascoste o al fresco della macchia mediterranea. 

Ammira il paesaggio mozzafiato che circonda l’Hotel Le Agavi di Positano, ascolta il rumore delle onde che si infrangono sulla costa, respira la brezza marina a pieni polmoni e goditi il profumo proveniente dai ristoranti e le pasticcerie della zona, prima di assaporare il primo morso delle specialità amalfitane.

Scopri con noi la cucina tipica di Positano in questo itinerario dedicato al gusto.

Gragnano e la sua pasta

La prima tappa di questo tour della Costiera Amalfitana è Gragnano, conosciuta in tutto il mondo per la pasta di alta qualità prodotta nei suoi antichissimi pastifici.

Pochi sanno che gli ingredienti segreti che la rendono unica sono proprio le caratteristiche del territorio, come il vento, il sole e la giusta dose di umidità. Ecco perché assaggiare questa specialità fuori dalla Campania non rende quanto gustarla in un ristorante di Gragnano, fresca di pastificio.

Gli Ndunderi di Minori

La seconda destinazione che visitiamo è il Narciso della Costiera, ovvero Minori. Qui delizieremo le nostre papille gustative con un piatto di Ndunderi, una specie di gnocchi considerati dall’Unesco una delle paste più antiche del mondo, risalente all’età dei Romani.

A Minori si può degustare anche un ottimo dolce tipico amalfitano, la delizia al Limone, presso la pasticceria De Riso.

Le Alici di Cetara

Caratteristico borgo di pescatori, Cetara è un’altra perla amalfitana da scoprire. Il piatto tipico della tradizione qui è la colatura di alici, una salsa liquida color ambra che si ottiene dalla maturazione delle alici sotto sale.

Anche in questo caso, per risalire alle origini del prodotto, diventato oggi ingrediente di piatti gourmet, si deve tornare indietro nel tempo fino agli anni delle civiltà greca e romana. Sulle tavole imbandite dell’Antica Roma non mancava mai il Garum, ovvero l’antenato della colatura.

La colatura di alici è oggi una preparazione ampiamente diffusa nella zona e dal 2020, inoltre, ha ottenuto ufficialmente il riconoscimento DOP.

La ricotta di Tramonti

È arrivato il momento di visitare Tramonti, un meraviglioso paesino incastonato tra mare e montagna, dove rigenerare il palato con una gustosissima ricotta al fior di latte.

Sin dal primo taglio, potrai notare la freschezza di questo prodotto, che rilascerà lacrime di latte, goccia dopo goccia.

La torta caprese

Infine, in un itinerario all’insegna del gusto non può certo mancare il dolce e quale migliore dessert se non la tradizionale torta caprese? Una vera e propria delizia con cioccolato e mandorle, realizzata senza né farina né lievito.

Una leggenda narra che questo dolce sia nato da un errore del cuoco Carmine Di Fiore che, per l’emozione di preparare un dessert per tre amici di Al Capone, dimenticò di usare la farina.

Il risultato si rivelò comunque al di sopra di tutte le aspettative e, tutt’oggi, si può degustare in qualsiasi ristorante o pasticceria della Costiera Amalfitana.

Il limoncello della Costiera Amalfitana

Non possiamo concludere questo tour senza parlare del simbolo di Positano e dintorni, quel frutto che fa riconoscere immediatamente questo paesaggio in ogni foto o cartolina. Stiamo parlando dei limoni, che crescono rigogliosi e gialli come il sole in ogni angolo della Costiera Amalfitana.

Prima di tornare a casa dovresti assolutamente assaggiare il famoso liquore che viene prodotto dai limoni amalfitani, ovvero il limoncello.

La paternità del limoncello è sempre stata contesa tra Sorrento, Amalfi e Capri, tant’è che, a distanza di pochi chilometri, è possibile trovare ben tre varietà di limone e differenti ricette di questo amaro. Sfusato di AmalfiOvale di Sorrento e Femminiello di Capri: assaggia tutte e tre le varianti per scoprire quale più si addice al tuo palato.

Condividi: