Villa Rufolo: mille anni di magia

Il monumento simbolo di Ravello riapre di notte avvolto dall’alchimia del mapping:

fino al 22 ottobre infatti, in 40 minuti e poco più, si viaggerà nel tempo attraversando la storia di Villa Rufolo grazie alle più moderne tecnologie.

Un percorso imperdibile attraverso i miti che hanno reso la Villa e Ravello rinomate in tutto il mondo: mille anni di storia tra Wagner, Reid, Boccaccio ed Escher, raccontati dal fantasma di Lorenzo Rufolo che torna a riprendersi la scena e soprattutto torna a governare quella che fu la sua favolosa abitazione.

“Mille anni di Magia” offrirà uno spettacolo nuovo e originale che già nelle edizioni passate ha riscosso molto successo. I “quadri” faranno rivivere i passaggi degli artisti, scrittori e letterati che hanno reso Ravello immortale.

Si parte da Giovanni Boccaccio, vero e proprio antesignano del gran tour ravellese ai tanti che in questo luogo hanno tratto ispirazione: Edward Morgan Forster, André Gide, Paul Valéry, Tennessee Williams, Truman Capote, Gore Vidal.

Non poteva mancare il riferimento alla visita di Richard Wagner e al periodo aureo di Sir Francis Nevile Reid che hanno cambiato per sempre il destino di Ravello. Un altro quadro, invece, metterà in evidenza le linee e le geometrie eccezionali dei giardini sospesi sul mare riprendendo le visioni di Maurits Cornelis Escher, che pure soggiornò per un lungo periodo a Ravello.

Il viaggio terminerà ai piedi delle facciate da poco restaurate con una proiezione inedita, tutta da scoprire, che promette un bel gioco di luci per un effetto sorprendente.

Condividi: